Visualizzazione post con etichetta Atti ufficiali dei nostri Amministratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atti ufficiali dei nostri Amministratori. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

PIANO STRATEGICO dei COMUNI e risposta della Provincia


I comuni di Andreate, Carema, Chiaverano, Montalto, Nomaglio Quincinetto, Settimo, Tavagnasco (in pratica tutti i comuni circostanti Borgofranco tranne Quassolo) scrivono agli assessori provinciali Ronco e Balagna e presentano il:

PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO TERRITORIALE 

Nel piano sono elencate le linee politiche di indirizzo per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio, e viene chiesto esplicitamente alla Provincia di rivedere la sua posizione in merito al perseguimento delle attività, anche sperimentali, del trattamento a caldo dei rifiuti portate avanti dalla ditta Comimet.

Piano strategico dei comuni

La Risposta diella Provincia non si è fatta attendere, e in occasione del consiglio comunale di Ivrea del 25 novembre è perveuto un comunicato stampa che riassume la posizione di Ronco, sostanzialmente in linea con quella espressa dai Comuni Alleati. Ma l' attività sperimentale ha il via libera.

La Voce - Consiglio Comunale di Ivrea e comunicato stampa della Provincia

La Sentinella - Consiglio Comunale di Ivrea sul tema Pirogassificatore

Rete Canavese - Consiglio ad Ivrea




giovedì 7 novembre 2013

Settimo Vittone delibera contro l'impianto sperimentale

Il Consiglio comunale di Settimo Vittone esprime con una delibera il parere politico contrario all' installazione dell' impianto sperimentale di pirogassificazione di Borgofranco d'Ivrea; e assume così il ruolo di capofila dei comuni che il 14 ottobre avevano partecipato all' incontro provinciale con l'Arpa e l' assessore provinciale all' Ambiente Ronco.

Il documento, facendo anche riferimento alle nostre istanze sulla vocazione ambientale del territorio e su una gestione collegiale delle scelte di indirizzo, delibera  ( Delibera consiglio Settimo )  :

1) Di esprimere un parere politico contrario a tutti i metodi di trattamento dei rifiuti che, 
come dimostrato su base scientiñca, comportano I'emissione di Inquinantî ed 
aggravano ie condizioni di qualità dell'arìa, quali ì’inceneririmento il co-Incerierimento e 
la pirogassiñcazione;

2) di ribadire I'inopportunità e i'incompatibilità dell' impianto di sperimentazione 
autorizzato e di eventuali altri impianti con quanto elencato nelle premesse e con le 
condizioni di compromissione in cui si trova ii ns. territorio; 

3) di sottolineare la scala sovracomunale delle problematiche di gestione futura dell'area 
ex Alcan in loc. Grange del Comune dl Borgofranco ci'Ivrea, nonché la necessità di 
programmazione delle attività dl recupero e bonifica dell’area sita nei pressi della S.P. 
70 lungo la sponda sinistra del fiume Dora Baltea nel Comune di Quassolo; 

4) di confermare le politiche attuate dall’attuale amministrazione comunale basate sulla 
promozione e valorizzazione delle risorse agricole enogastronomiche e turistiche dei ed 
individuate nel Consiglio di insediamento con deliberazione n° 16 del 19.06.2009; 

5) Di intraprendere tutte le azioni ritenute opportune a sostegno della posizione qui 
dichiarata a difesa della salute pubblica dei cittadini e a difesa dei territori, in tutte le 
sedi istituzionali, politiche e pubbliche, ed in forma congiunta con gli altri Comuni 
interessati dalle ricadute di questo impianto; 

6) Di sostenere I'attività dei cittadini volta ail'ìnformazione della cittadinanza sulle 
tematiche citate relative alla pericolosità degli impianti di trattamento a caldo dei rifiuti 
demandando a successivi formali atti i’eventuale indizione di un referendum SUE terna, 
in accordo con i Comuni limitrofi; 

7) Di impegnare il Sindaco a trasmettere il presente atto atto Provincia di Torino e a tutte 
le Amministrazioni Comunali dei territorio interessato.








lunedì 9 settembre 2013

Richiesta ufficiale di incontro con Arpa e Provincia


Il Comune di Settimo Vittone, in rappresentanza dei comuni (Andrate, Carema, Chiaverano, Nomaglio, Montalto Dora, Quassolo, Quincinetto), di Legambiente e del Comitato DBcR,
muove la richiesta congiunta di incontro ad Arpa e Provincia di Torino al fine di: 

"definire la tipologia e la modalità di acquisizione delle informazioni circa lo svolgimento della sperimentazione, pianificandone i contenuti e le scadenze temporali, con l’obiettivo di garantire la trasparenza delle attività svolte".

Richiesta congiunta incontro con Arpa e Provincia di Torino

lunedì 2 settembre 2013

Risposta del Comune di Montalto alla richiesta di incontro congiunto con ARPA



E' di Montalto Dora la prima risposta ufficiale al sollecito che avevamo mosso il 12 agosto, e relativo alla richiesta di pianificazione collegiale dell' incontro con ARPA:
Richiesta ai comuni per incontro ARPA

La risposta di Montalto riconosce l' azione del Comitato DBcR e delega agli Enti promotori (Noi+Comuni) il coordinamento su tutto quanto concerne il problema pirogassificatore.  E' in oltre manifesta la volontà di essere parte attiva nella positiva risoluzione delle problematiche che sosteniamo:
Risposta Comune Montalto


La risposta del Sindaco di Montalto va a sommarsi alla delibera già pervenuta e pubblicata:
Delibera Montalto,


Ringraziamo Montalto, sicuri di una proficua collaborazione.

mercoledì 28 agosto 2013

Delibera del Comune di Quassolo

Il Comune di Quassolo Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...) di richiedere, congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana  Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia di Torino, Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenza di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire;
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche e messe a disposizione dellapopolazione, sia nell’albo pretorio che sul sito istituzionale.
Delibera Comune Quassolo

venerdì 16 agosto 2013

Anche Montalto Delibera!

Si allarga il numero delle amministrazioni preoccupate dall'impianto di pirogassificazione che chiedono trasparenza e controllo sulla sperimentazione. 
Ormai siamo arrivati al sesto comune vicino a Borgofranco che chiede completa documentazione e vuole concordare con l' Arpa le modalità di controllo.
Di seguito la Delibera del comune di Montalto Dora.


Delibera Comune Montalto


venerdì 26 luglio 2013

Delibera del Comune di Andrate

Il Comune di Andrate Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...) di richiedere, congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana  Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia di Torino, Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenza di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire;
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche e messe a disposizione dellapopolazione, sia nell’albo pretorio che sul sito istituzionale.
Delibera Comune Andrate

giovedì 4 luglio 2013

Delibera Comune di Carema

Il Comune di Carema Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...)Di richiedere (...) congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana  Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia  di Torino, Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenda di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire; 
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche, su richiesta specifica di molti abitanti di Carema;


Delibera Comune Carema

giovedì 27 giugno 2013

Delibera del Comune di Nomaglio

Il Comune di Nomaglio Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...) di richiedere, congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana  Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia di Torino, Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenza di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire;
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche, su richiesta specifica dei cittadini; Con separata e unanime votazione di considerare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi di Legge.
Delibera Comune Nomaglio

Delibera del Comune di Quincinetto

Il Comune di Quincinetto Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...) di richiedere, congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia di Torino - Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenza di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire;
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche, e disponibili per la visione da parte di tutti i cittadini e delle associazioni e comitati aventi diritto;

Delibera Comune Quincinetto


martedì 18 giugno 2013

Delibera del Comune di Settimo Vittone

Il Comune di Settimo Vittone Delibera in merito all' impianto sperimentale:


  • (...)Di richiedere (...) congiuntamente alle altre amministrazioni costituenti il territorio dell’ex Comunità Montana  Dora Baltea, completa documentazione relativa ai processi sperimentali di incenerimento sopra descritti ai fini di garantire la salute della popolazione;
  • Di stabilire congiuntamente ad ARPA e Provincia  di Torino, Servizio di Pianificazione e Gestione Rifiuti, bonifiche, Sostenibilità ambientale, le modalità, tipologia e frequenda di diffusione dei dati rilevati nel prosieguo delle attività a venire; 
  • Che tutte le informazioni ricevute saranno rese pubbliche, su richiesta specifica di molti abitanti di Settimo Vittone;


Delibera Comune Settimo Vittone