Visualizzazione post con etichetta Azioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Azioni. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2014

Sabato 29 marzo - LA BONIFICA DEL SITO - Convegno

Eccoci al secondo appuntamento del nostro seminario sul tema:
Pirogassificatore nell' area industriale ex Alcan di Borgofranco d' Ivrea.

Questa volta parleremo di un sito assoggettato a 100 anni di inquinamento e cercheremo di capire a che punto sono i progetti di riqualificazione e bonifica del sito.

Lappuntamento è per Sabato 29 marzo dalle 9.30 alle 12.30,
interverranno personalità importanti: dagli amministratori locali ai responsabili delle aziende che si occupano di bonifica, dal vice presidente nazionale di Legambiente fino alla Proprietà della stessa Area industriale.

A seguire un aperitivo offerto dal nostro comitato.



Scarica e diffondi il volantino in formato pdf!!  Sabato29-Convegno Bonifica

Il Comitato DBcR




venerdì 17 gennaio 2014

Incontro in-FORMATIVO - Mercoledì 22 gennaio -

Pubblichiamo il volantino della serata a tema:

                   IL MONDO DEI DEI RIFIUTI 


dalla problematica sollevata dal pirogassificatore di Borgofranco

L' incontro è organizzato per mercoledì 22 gennaio ore 21 presso la sala dell' ex Comunità montana di Settimo Vittone.

Interverranno: 

Valter Campaner, Rete rifiuti 0 CARP
Giampiero Godio, Legambiente Piemonte e VdA
Ferdinando Giuliano, Società Canavesana Servizi
Nevio Perna, Legambiente, DBcR

L' incontro è il primo di un seminario dedicato, che cercherà di introdurre e sviluppare le tematiche del trattamento dei rifiuti nel nostro territorio, nell' ottica di una  gestione che vada al di la' del trattamento a caldo legato all' incenerimento.





Scarica il volantino in formato pdf :    Serata in-Formativa



giovedì 12 dicembre 2013

LA BONIFICA DEL SITO - comunicato stampa

Pubblichiamo il comunicato stampa che abbiamo inviato alle amministrazioni e relativo al lavoro di indagine sullo stato della bonifica del sito ex Alcan che abbiamo intrapreso presso l' ARPA di Torino.
Sulla sulla base dei dati ottenuti ci sentiamo di esprimere alcune considerazioni in merito all' attività di contrasto al Pirogassificatore.

Comunicato stampa.

Il Comitato Dora Baltea che respira (http://dorabalteacherespira.blogspot.it/) ha svolto un approfondimento sull’area industriale di Borgofranco per cercare di chiarire l’entità della bonifica svolta nel 2009 e lo stato attuale dell’area. 
Riteniamo che fosse necessario tale approfondimento a causa della confusione presente, non solo tra i cittadini ma anche nelle amministrazioni del territorio, sulla condizione di un’area industriale che è oggi largamente inutilizzata ma la cui storia produttiva ci ha lasciato dei segni pesanti.
La discussione sullo stato e sul futuro dell’area industriale è, secondo noi, legata alla battaglia contro il pirogassificatore. Si tratta di rompere il legame perverso secondo il quale in quell’area possono trovare posto solo impianti ad alto impatto sull’ambiente e sulla salute.

Ci si è basati sulla documentazione dell’Arpa della Provincia di Torino che è l’ente controllore e certificatore per conto del settore bonifiche della Provincia. Si sono consultati anche i documenti in possesso del Comune di Borgofranco.

In allegato trovate una scheda riassuntiva sia delle produzioni che hanno riguardato l’area ex Novelis, sia della metodologia e della procedura di bonifica.


Vogliamo riprendere qui le prime conclusioni a cui siamo giunti e cioè che l’attività di bonifica del sito industriale è incompleta per estensione e per qualità dell’intervento. Per estensione perché non riguardato tutta l’area all’interno del sito e all’esterno del sito (vedasi caso Quassolo). Per qualità perché anche dove è stata fatta o ha lasciato zone non analizzate (vedasi caso Alkim) o ha lasciato sul posto gli inquinanti (vedasi le zone ricoperte dal capping).
Al di là degli effetti di contaminazione che possono produrre nell’ambiente gli inquinanti non eliminati, certamente tale parziale intervento condiziona la possibilità di utilizzare tale area per altre produzioni o per altre destinazioni. Anche sul piano dell’immagine del sito.

Riteniamo pertanto che la questione della bonifica dell’area industriale sia tutt’altro che conclusa. Sappiamo anche che per riaprirla è necessario uno sforzo coordinato di tutto il territorio e della proprietà sia per cercare le risorse economiche, sia per progettare un futuro dell’area.
Questo tema è uno dei punti presenti nella proposta di piano strategico del territorio avviato da otto Comuni (Andrate, Carema,Chiaverano, Montalto Dora, Nomaglio, Quincinetto, Settimo Vittone,Tavagnasco) che noi condividiamo appieno e a cui cercheremo di dare un contributo.



“recupero e rifunzionalizzazione dei siti industriali dismessi: bonifica e riconversione che preveda nuove destinazioni ed attività produttive compatibili con gli aspetti sopraccitati, escludendo tutti i metodi di trattamento dei rifiuti a caldo, non compatibili e non coerenti con lo sviluppo sostenibile dei territori”

Il Comitato DBCR





giovedì 7 novembre 2013

Inviamo un Dossier sul Pirogassificatore al Comune di Ivrea: chiediamo un pronunciamento chiaro.

COMUNICATO STAMPA

IMPIANTO DI PIROGASSIFICAZIONE DI BORGOFRANCO: E’ UN PROBLEMA CHE RIGUARDA ANCHE I CITTADINI, LE FORZE POLITICHE E L’AMMINISTRAZIONE DI IVREA. E’ NECESSARIO UN PRONUNCIAMENTO CHIARO E TEMPESTIVO

Il Comitto Dora Baltea che respira ieri 6 novembre ha incontrato l’assessore Giovanna Codato dell’amministrazione di Ivrea e oggi invia un dossier all’Amministrazione, a tutti i Consiglieri Comunali e alle forze politiche di Ivrea in cui si motivano le ragioni per cui si ritiene che anche Ivrea si pronunci così come lo hanno fatte numerose amministrazioni.

Nell’incontro con l’assessore Codato erano presenti, oltre al Comitato Dora Baltea che respira, anche un gruppo di cittadini che aveva scritto all’amministrazione di Ivrea chiedendo di esprimersi sulla questione dell’impianto di pirogassificazione in quanto cittadini preoccupati per le conseguenze sulla salute.

All’assessore Codato il Comitato, condividendo le richieste dei cittadini, ha motivato le ragioni dell’opposizione all’impianto di Borgofranco che riguardano pienamente e legittimamente anche Ivrea. Le stesse ragioni che sono riportate nella lettera in allegato e dal dossier che oggi saranno inviati all’amministrazione, ai Consiglieri comunali e alle forze politiche di Ivrea.

L’assessore Codato ha condiviso la necessità di un pronunciamento dell’amministrazione di Ivrea che fino ad ora non c’è stato e che avrebbe inserito all’ordine del giorno della Giunta di oggi giovedì 7 novembre. Ha espresso inoltre l’intenzione di promuovere una mappatura di tutte le fonti  inquinanti presenti nel territorio per avviare un piano di prevenzione ambientale.

Infine una nota riguardo allo stato dell’impianto sperimentale. Non è entrato in funzione e manca ancora l’autorizzazione della Provincia in merito all’ampliamento dei materiali da usare nella fase di avvio dell’impianto che era stato richiesto dalla Comimet a giugno. Noi ribadiamo quanto detto nelle osservazioni inviate alla conferenza dei servizi: non è accettabile che l’azienda intenda bruciare in torcia (cioè senza filtri e controlli) il gas prodotto dalla combustione di tali materiali.


Il Comitato DBCR


Ai seguenti links:

La lettera di accompagnamento del Dossier Piro:      Lettera alle forze politiche di Ivrea

Il Dossier sul Pirogassificatore:   Dossier sul Pirogassificatore di Borgofranco

Gli allegati al Dossier:    Links del Dossier











venerdì 4 ottobre 2013

FIRMA LA PETIZIONE!! - REFERENDUM

 al 20/09:   1.142 firme raccolte
Caro Amico, amica, simpatizzante,                                                                      
siamo finalmente pronti a lanciare la: 
campagna di raccolta firme per la  petizione proposta a nome di tutti i cittadini. 

La petizione chiede:


  1. che nessuna decisione attinente a temi ambientali e di salute pubblica venga presa da parte della sola Amministrazione Comunale;
  2. che si indica UN REFERENDUM tra i cittadini di Borgofranco e dei Comuni limitrofi, nel caso venga chiesto di realizzare l’impianto industriale;
  3. che, come già chiesto dai Comuni di Andrate, Carema, Chiaverano, Nomaglio, Quassolo, Quincinetto, Settimo Vittone e Montalto Dora, tutti i dati relativi all’impianto sperimentale (qualità del gas, quantità e qualità degli scarti), siano pubblici. Devono essere monitorate in particolare le emissioni dei motori che bruciano il gas.


Aiutaci con due semplici mosse:

1 - STAMPA la Petizione e il Modulo di raccolta firme sullo stesso foglio formato A4 (sul fronte il modulo, sul retro la petizione). Ai seguenti links potrai trovare i files .pdf:


2 - RACCOGLI le firme e porta i moduli compilati nei seguenti punti di raccolta suddivisi per località:


In alternativa, qualora non riuscissi a farti promotore, ti invitiamo comunque a recarti presso il punto di raccolta più vicino a casa tua dove potrai firmare.


oooooooooooooooooooooooooooooooooo


La Campagna di raccolta firme sarà  anche attiva nelle varie feste o sagre locali che ci ospiteranno. 

Il calendario delle manifestazioni in cui parteciperemo con il nostro gazebo sarà progressivamente aggiornato, di seguito il link:

anche in questa circostanza il tuo aiuto sarà prezioso:


1 - Indicaci un avvenimento in cui potremmo intervenire per la raccolta firme, se sei un promotore non esitare a contattarci

2 - Consulta il calendario e renditi disponibile per aiutarci un paio d' ore al banchetto di raccolta.


Inutile ricordare che per dar forza alle richieste è indispensabile raccogliere il maggior numero possibile di adesioni, quindi:
BUON LAVORO!


giovedì 26 settembre 2013

Conferenza dei Servizi del 19 - COMUNICATO STAMPA


Ci sembra importante riportare in modo corretto l'informazione relativa al risultato della Conferenza dei Servizi del 19 settembre in cui si doveva valutare la richiesta della ditta Comimet SpA che riguardava la possibilità di poter variare i materiali da utilizzare nel pirogassificatore.

Differentemente da quanto dichiarato dall' assessore Ronco a mezzo stampa,

LA CONFERENZA DEI SERVIZI DI GIOVEDI' 19 SETTEMBRE CHIESTA DALLA COMIMET SPA NON HA RILASCIATO ALCUNA AUTORIZZAZIONE.



sabato 21 settembre 2013

Conferenza dei servizi del 19/09 - i conti non tornano

Fra due giorni, il 19 settembre, ci sarà una nuova conferenza dei servizi.

Comimet chiede delle modifiche sostanziali rispetto a quanto già accordato nella precedente cds:
Varianti proposte da Comimet (agg. 19 settembre)

In sintesi:
Comimet chiederà di poter cambiare la tipologia del materiale da inserire nel modulo sperimentale di pirolisi. Verrà chiesto infatti di poter utilizzare in fase di avvio dell’impianto materie prime quali: plastiche, gasolio, cippato di legno, carta e cartone e non i rifiuti autorizzati in precedenza che ricordiamo erano la pollina, gli scarti di plastica da raccolta differenziata, i fanghi dei depuratori e delle cartiere.

Comimet dichiara in oltre che il gas prodotto con i nuovi materiali non verrà stoccato nel gasometro per essere poi bruciato nei motori, ma bruciato direttamente in torcia. 
In questo modo non sarà possibile effettuare alcun controllo sulla composizione delle emissioni della combustione, cosa che invece per noi è questione della massima importanza per poter valutare l’impatto sull’ambiente e sulla salute.



Queste richieste tempestive ci lasciano perplessi, e ci portano ad inviare ai soggetti che parteciperanno alla cds (Arpa, Provincia e Comune di Borgofranco) e comuni limitrofi una serie di considerazioni su quelli che a nostro avviso sono le attuali criticità del progetto. 

Osservazioni a Provincia e Arpa

Siamo confidenti che quanto solleviamo sarà oggetto di attenta analisi in sede di cds.

Rassegna stampa su questo evento:

130923-La Voce
130924-La Stampa

martedì 10 settembre 2013

Ecco il nostro PIEGHEVOLE INFORMATIVO!!

Il gruppo di lavoro che si occupa di diffusione dell' informazione ha lavorato sotto l' ombrellone e ha prodotto questo splendido pieghevole:




Il testo sintetizza il punto di vista del Comitato DoraBalteaCheRespira in merito all' impianto di pirogassificazione che si vorrebbe fosse realizzato a Borgofranco d' Ivrea, ma non solo.


Vengono citati i fatti, spiegato cos' è un Pirogassificatore, e argomentata e motivata la nostra posizione
CONTRARIA al trattamento a caldo dei rifiuti.




Vengono indicate le alternative di sviluppo del nostro territorio, alternative che devono partire da un presupposto di qualità della vita, qualità dei prodotti alimentari, turismo e cultura.


Perchè è vera l' equazione:

Qualità della vita uguale qualità dell'occupazione.



Scarica e diffondi la versione pdf del pieghevole:




Un ringraziamento a www.amideagrafica.it per il prezioso aiuto volontario e ai simpatizzanti che ci aiuteranno a sostenere la stampa e le varie iniziative.

lunedì 9 settembre 2013

Richiesta ufficiale di incontro con Arpa e Provincia


Il Comune di Settimo Vittone, in rappresentanza dei comuni (Andrate, Carema, Chiaverano, Nomaglio, Montalto Dora, Quassolo, Quincinetto), di Legambiente e del Comitato DBcR,
muove la richiesta congiunta di incontro ad Arpa e Provincia di Torino al fine di: 

"definire la tipologia e la modalità di acquisizione delle informazioni circa lo svolgimento della sperimentazione, pianificandone i contenuti e le scadenze temporali, con l’obiettivo di garantire la trasparenza delle attività svolte".

Richiesta congiunta incontro con Arpa e Provincia di Torino

domenica 18 agosto 2013

Incontro con Arpa, Il Comitato invia la richiesta ai Comuni

Il Comitato DoraBalteaCheRespira invia ai comuni che si sono resi disponibili a seguire le vicende del Pirogassificatore di Borgofranco un sollecito per organizzare un incontro congiunto con ARPA al fine di verificare quali siano i limiti delle procedure di controllo sull' impianto sperimentale.

Richiesta ai comuni per incontro con Arpa






lunedì 5 agosto 2013

Lettera di richieste a Comimet.srl e Comune Borgofranco

Abbiamo inviato alla ditta Comimet.srl e al Comune di Borgofranco una lettera aperta in cui chiediamo di avere informazioni tempestive su quanto attualmente in atto e di poter aver accesso al sito della sperimentazione per una verifica diretta.

Di seguito l' originale della Lettera:

Lettera del Comitato a Comimet e Comune di Borgofranco




venerdì 19 luglio 2013

Nasce il Comitato Dora Baltea che Respira!


Giovedì 18 Luglio a Quincinetto in seguito ad un incontro fra cittadini, associazioni e rappresentanti dei comuni di Settimo Vittone, Nomaglio, Andrate e Quincinetto ha preso il via l’ attività del comitato spontaneo DoraBalteaCheRespira, che ha nominato come portavoce la Dottoressa Elisa Ierace. 

La Provincia di Torino ha autorizzato un impianto sperimentale di pirogassificazione di rifiuti nel sito industriale di Borgofranco d'Ivrea che potrebbe portare alla realizzazione di un impianto industriale con la capacità di 16000 tonnellate di rifiuti l'anno.
Durante alcuni incontri con i cittadini dei Comuni prossimi al sito industriale, è emersa una forte preoccupazione per l'impatto che tale impianto avrebbe sull'ambiente e sulla salute in un'area che ha avuto aziende inquinanti ed è prossima all'autostrada. 

L’ associazione nasce dall’ emergenza di contrastare l’ impianto di pirogassificazione di nuova costruzione, analizzando l’impatto che avrebbe sul territorio dei comuni limitrofi.

Il comitato si propone di servire da riferimento e coordinazione per quanti fra amministratori, cittadini e associazioni condividano i seguenti propositi:


  • Fronteggiare sottoponendo a verifiche continue l'impianto di pirogassificazione sperimentale, monitorare le emissioni attraverso gli organi competenti. 


  • Creare un nodo informativo sull’ambiente e la salute del territorio. 


  • Contrastare la costruzione di un secondo impianto su scala industriale. 


  • Identificare e promuovere alternative di sviluppo del territorio per creare condizioni di lavoro compatibili con la salute e la salvaguardia dell’ambiente. 



Per i cittadini che intendessero partecipare alla gestione delle attività o semplicemente ci tenessero ad essere informati, invitiamo a contattarci all’ indirizzo: 

comitatodorabaltea@gmail.com





venerdì 5 luglio 2013

Incontro pubblico a Borgofranco


Il comitato promotore organizza un incontro pubblico che ha come tema il pirogassificatore, i relatori sono:
  • Nevio Perna di Legambiente.
  • Il dottor Ian Marc Bonapace docente di patologia molecolare all' università degli studi dell' Insubria - Varese-


Agli interventi dei relatori è seguito il dibattito, moderato dalla dottoressa Elisa Ierace, che ha visto protagonisti i cittadini e amministratori. 
I sindaci dei comuni di Nomaglio, Andrate, Settimo Vittone, Quincinetto, erano presenti e hanno dato lettura delle recenti delibere di giunta in merito al tema della serata.

Di seguito alcuni documenti che sintetizzano la serata:



venerdì 17 maggio 2013

Il comune di Borgofranco organizza un incontro pubblico.


A seguito delle sollecitazioni di Legambiente, l' Amministrazione di Borgofranco organizza un incontro chiarificatore in cui intervengono:
  • Il sindaco di Borgofranco Fausto Francisca
  • Il titolare della Comimet Luigi Rege Coletti
  • L' ingegnere Michele Boulanger

Alle dichiarazioni di Francisca, Coletti e Boulanger che spiegano il progetto: Presentazione Progetto Pirolizzatore segue l' intervento di Nevio Perna di Legambiente che richiamandosi alla lettera aperta già inviata alla Sentinella mette in luce la scarsità delle informazioni circolanti e chiede delucidazioni.

Segue il dibattito fra cittadini, amministratori e proponenti. 
Le poche risposte alle domande dei cittadini, fra cui quella riguardante il piano industriale della ditta proponente (che pare non esserci), lasciano spazio al dubbio che il nuovo progetto di industrializzazione dell' area non sia altro che l' ennesimo tentativo di sfruttamento al ribasso di un'area già martoriata sul piano ambientale e occupazionale. E' poco celato infatti che il progetto sperimentale servirebbe da paravento ad un progetto ben più ampio, finalizzato ad incenerire rifiuti industriali.

Per la rassegna stampa:

La Sentinella del Canavese del 20 maggio titola "Pirogassificatore, nessun pericolo"



I video testimonianza della serata.








mercoledì 27 marzo 2013

Legambiente chiede di saperne di più


Legambiente con una lettera aperta a cittadini e amministrazioni comunali chiede di saperne di più sul progetto in corso:

           Link: Lettera Legambiente - 25 marzo 2013 -

e la stampa pubblica la richiesta...

            Link: Articolo La Sentinella su lettera Legambiente